Livio Rossetti, Honorary President of the ISSS

The ISSS in the IPS

 

Livio Rossetti, Honorary President of the ISSS, commemorated the thirty years of the IPS of which he was a founding member and presented the new society before our fellow Platonists. We share the text in English and Italian.

Thirty Years After the Foundation of the IPS

Distinguished participants in the twelfth Symposium Platonicum, dear Colleagues and friends,

thirty years ago ninety-five scholars gathered in my university, that of Perugia, to participate in the SecondSymposium Platonicum and, during a special session, proceeded to found the International Plato Society, that is, of our association.

It is appropriate to remember this thirty years later. First of all, I’ll invite those who attended the Second Symposium in Perugia and find themselves here, to stand up, but in a moment. Before doing so, let me say to you all that the scholars you will stand up in a moment are, in fact, the veterans of the International Plato Society.

So greetings to you, dear co-veterans!

I won’t talk, now, about deceased veterans or absent veterans. I will not even bore you by remembering who formed the very first executive committee, or the process that led to the creation of the International Plato Studies series, an editorial project which, over the course of these three decades, has undergone an impressive development, worthy of the success which characterized and characterizes our association. I will not even dwell on the admirable Plato Bibliography updated by Luc Brisson during so long a period, nor on the national Platonic societies that have been formed in so many countries. In fact, self-celebration is always a rather suspicious exercise. It is better, I imagine, if I try to look at these three decades of Platonic studies in perspective, and submit to you a sort of sketchy evaluation of how Plato was studied by most Platonistsin thisperiod.

The choice we made in Perugia to dedicate each Symposium to a single dialogue was then faithfully maintained, as you well know, and a very specific way of approaching Plato has been affirmed in the course of our triennial symposia: just consider the impressive advancement made in the way of exploring each dialogue from many converging points of view, as we will do also during this intense week dedicated to the Parmenides.

However the concentration on individual dialogues has not been without drawbacks, because it generated a widespread tendency to assimilate the point of view adopted by Plato and t o share his way of reinterpreting reality; and by contrast, much more rarely trying to look at the context in which he matured and wrote his dialogues.

One example? The new play Socrates of T.B. Nelson is being performed off Broadway with considerable success. Now, this Socrates is a learned man capable of asking “What is rhetoric? With what does it concern itself?”. So, this is a Socrates already powerfully re-formatted – or indeed, deformed – under the pressure of Plato’s dialogues. After all, the notion of rhētorikē is a fourth-century neologism, as it made its first appearance in the Phaedrus. But the playwright does not suspect the least bit of anachronism, much less the influence ofPlato’slongamanus.

Indeed, everyone gathered here knows how careful Plato was to frame and reinterpret people, events and ideas according to a particular point of view of his, so as to create, i.a., a large number of new myths, some of which move considerably away from reality. Among these, let me mention the figure of Socrates the philosopher. In fact Plato made the master pass off as a philosopher although the noun ho philosophos (with article) was unquestionably introduced by him, and not in his early dialogues. The same contrast between

Socrates and the sophists is fiction, and fiction is also the decision to outline a Zeno of Elea committed to 1

defending the reputation of Parmenides. Besides, even the privileged relationship between Plato and the Socratic dialogue is disputable, since the literary phenomenon of the sōkratikoi logoi clearly transcended each individual author and had a life of its own.

Now focusing on a single dialogue every three years, as it is customary among us, does not help to pay attention to these aspects of the context, just as it does not feed the need to ask other questions, for example about the range of personal relationships and the type of powerful propaganda that was able to persuade the parents of Aristotle, Xenocrates, Eudoxus and others to send their promising sons to the Academy for many years, with a forecast of significant expenses. And yet, even in this case we are not talking about a marginal detail!

Thus, over the years a vast set of topics has emerged on which the Platonists rarely dwell and on which theInternational Plato Society does not usually attract the attention of its members. And in the meantime –last year in Buenos Aires on the occasion of the fourth edition of Socratica – a new learned society was founded, the ISSS-International Society for Socratic Studies.

The ISSS considers a wide range of topics: not only Socrates, his biography and his iconography, but also his contemporaries, Comedians and Sophists included, the Socratics as a group, the positive and negative reactions to Socrates, the context in which Plato’s work found a favorable ground, the influence that the Platonic Socrates, as well as the Socrates attested elsewhere, had in later centuries, until he became the icon of the philosopher in the imperial age.

Indeed, the new Socratic society has a special attitude to broaden the context beyond Plato, beyond the fourth century, beyond the same philosophical genre of the logos sōkratikos, also to support the comparison with literary genres usually neglected in the study of ancient philosophy, from tragedy to comedy, and beyond. One of the aims of the Socratic society is precisely to build a bridge between ancient philosophy as it has been codified with Plato and Aristotle, and a series of other cultural strands. And it goes without saying that such a broadening of perspective helps a better understanding of the individual sōkratikoi logoi, including those of Plato, by placing them in a more characterized context, entering new relevant pieces of information, and developing comparisons with what is not Plato as well as with texts usually labelled as non- philosophical.

Therefore there is room to wish a fruitful collaboration between the Platonic society and the Socratic society. In a sense, IPS members need to pay more attention to the context in which Plato established himself; similarly the members of the ISSS need to learn to look at Plato not from afar as often happens, but up close. In fact, the collaboration between both learned societies seems desirable and promising, and I am happy to be able to say this in face not only of Luc, Olivier and Arnaud, but also of Claudia Marsico, president-founder of the ISSS, not only in face of Edward Halper, incoming president of IPS, but also of Don Morrison, current president of the ISSS.

With these hopes I offer you my respectful greeting.

 

 

Trent’anni dopo la fondazione della IPS

 

Illustri partecipanti al dodicesimo Symposium Platonicum, cari colleghi ed amici,

trenta anni fa novantacinque studiosi si riunirono nella mia università, quella di Perugia, per partecipare al Secondo Symposium Platonicum e procedere, nel corso di una sessione speciale, alla fondazione della International Plato Society, ossia della nostra associazione.

È il caso di ricordarlo, a trent’anni di distanza. Per prima cosa invito chi, tra i presenti, aveva partecipato al Symposium di Perugia, ad alzarsi in piedi, ma tra un momento. Prima lasciatemi dire a tutti voi che, ad alzarsi in piedi tra un momento, saranno non semplicemente dei colleghi, ma i veterani della International Plato Society.

Dunque salute a voi, carissimi veterani!

Dopodiché non parlerò dei veterani ormai deceduti né dei veterani assenti. Non vi tedierò nemmeno ricordando i membri del primo comitato esecutivo né l’iter che haportato alla creazione della serie International Plato Studies (un progetto editoriale che, nel corso di questi tre decenni, ha avuto uno sviluppo impressionante, degno del successo che ha caratterizzato e caratterizza la nostra associazione), non mi soffermerò sull’ammirevole Bibliographie Platonicienne aggiornata da Luc Brisson durante un periodo così lungo né sulle associazioni nazionali dei platonisti che si sono formate in tanti paesi. L’autocelebrazione, infatti, è sempre un esercizio alquantosospetto. È meglio, immagino, se provo a guardare al nostro lavoro in prospettiva proponendovi una sorta di schematica valutazione di come Platone è stato studiato dalla maggior parte dei platonisti durante questi trenta anni.

La scelta che abbiamo fatto a Perugia, di dedicare ciascun Symposium a un singolo dialogo è stata poi mantenuta fedelmente, come ben sapete, e nel corso dei nostri simposi triennali è stato affermato un modo molto specifico di accostarsi a Platone: basta considerare l’impressionante progresso fatto nel modo di esplorare ogni dialogo da molti punti di vista convergenti, come faremo anche durante questa intensa settimana dedicata al Parmenide.

Tuttavia la concentrazione su singoli dialoghi non è stata priva di inconvenienti, perché ha generato una diffusa auto-educazione a assimilare il punto di vista di Platone in un senso preciso: cercando di interiorizzare l’ottica adottata dall’autore e1

condividere il suo modo di reinterpretare la realtà, molto più raramente provando a guardare al contesto in cui questi maturò e scrisse i suoi dialoghi.

Un esempio? In questi giorni a Broadway (anzi, off Broadway) si recita il Socrates di T.B. Nelson con notevole successo. Ora questo Socrate è un Socrate capace dichiedere “What is rhetoric? With what does it concern itself?”, dunque è un Socrate già potentemente riconfigurato – o meglio, deformato – dall’autore sotto la pressionedei dialoghi platonici, e questo malgrado la nozione di rhetorikē sia un neologismo del IV secolo e ha fatto la sua comparsa nel Fedro. Ma Nelson non sospetta nemmeno unpo’ di anacronismo, tanto meno la longa manus di Platone.

Tutti sanno quanto Platone sia stato attento a inquadrare e reinterpretare persone, eventi e idee secondo un suo particolare punto di vista, fino a creare un gran numero di nuovi miti che, non di rado, fanno torto alla realtà. Fra questi ricorderò, guarda caso, la figura di Socrate filosofo. Infatti il maestro venne fatto passare per filosofo malgrado il sostantivo ho philosophos (con l’articolo) sia stato indiscutibilmente introdotto nell’uso, ancora una volta, da Platone, e dal Platone della maturità. La stessa contrapposizione tra Socrate e i sofisti è fiction, e fiction è anche la decisione di additare in Zenone un intellettuale impegnato a difendere la reputazione di Parmenide (e potrei continuare). Del resto, discutibile è perfino il rapporto privilegiato tra Platone e il dialogo socratico in quanto, di per sé, il fenomeno letterario ha avuto una sua vita autonoma che trascende i singoli autori di sōkratikoi logoi.

Ora l’uso di concentrarsi ogni tre anni su un singolo dialogo non aiuta a prestare attenzione a questi aspetti del contesto, così come non alimenta il bisogno di porsi altre domande. Per esempio non accende la curiosità sul conto delle vaste relazioni personali e del tipo di propaganda che ebbe il potere di indurre i genitori di Aristotele, di Senocrate, di Eudosso e di altri a mandare i loro promettenti figli all’Accademia permolti anni, con previsione di spese rilevanti. Eppure, nemmeno in questo caso parliamo di un dettaglio marginale!

Così, nel corso degli anni si è venuto delineando un vasto insieme di argomenti sui quali i platonisti si soffermano ben raramente e sui quali la International Plato Societynon suole attirare l’attenzione degli associati. Ma nel frattempo — l’anno scorso aBuenos Aires in occasione della IV edizione di Socratica — è stata fondata una nuova learned society, la ISSS-International Society for Socratic Studies.

2

La ISSS considera una vasta gamma di argomenti: non solo Socrate, la sua biografia e la sua iconografia, ma anche i suoi contemporanei, Comici e Sofisti inclusi, i Socraticicome gruppo, le reazioni positive e negative a Socrate, il contesto in cui l’opera diPlatone ha trovato un terreno favorevole, l’incidenza che il Socrate personaggio di Platone, ma anche il Socrate attestato in altri testimoni, hanno verosimilmente avuto nella cultura, fino a diventare l’icona del filosofo in età imperiale.

In effetti, la nuova società socratica ha attitudine a allargare il contesto oltre Platone, oltre il quarto secolo, oltre lo stesso genere filosofico del logos sōkratikos, promuovendo anche il confronto con generi letterari abitualmente trascurati nello studio della filosofia antica: dalla tragedia alla commedia e oltre. Uno degli scopi della società socratica è proprio di costruire un ponte tra la filosofia antica come si è venuta codificando con Platone e Aristotele e una serie di altri filoni culturali. E va da sé che un simile allargamento di prospettiva aiuti a capire meglio i singoli sōkratikoi logoi, inclusi quelli di Platone, per il fatto di precisare il contesto, immettere in circolo sempre nuovi indicatori e sviluppare confronti con ciò che non è Platone, o con testi comunemente considerati non filosofici.

Ci sono, pertanto, buone ragioni per auspicare che tra la società platonica e la società socratica si instauri una feconda collaborazione. In un certo senso i soci della IPS hanno bisogno di prestare maggiore attenzione al contesto in cui Platone si è affermato; analogamente i soci della ISSS hanno bisogno di imparare a guardare a Platone non da lontano come spesso accade, ma da vicino. In effetti, la collaborazione tra le due società si direbbe desiderabile e promettente, e sono felice di poterlo dire questo in presenza non solo di Luc, Olivier e Arnaud, ma anche di Claudia Marsico, presidente-fondatore della ISSS, non solo in presenza di Edward Halper, incoming president della IPS, ma anche di Don Morrison, attuale presidente della ISSS.

Con questi auspici vi porgo il mio rispettoso saluto.

page3image18300928